-
Table of Contents
Nandrolone Phenylpropionato: effetti a lungo termine sull’organismo degli sportivi

Il Nandrolone Phenylpropionato (NPP) è un farmaco steroideo anabolizzante sintetico, appartenente alla classe dei derivati del testosterone. È stato sviluppato negli anni ’50 e da allora è stato utilizzato principalmente per il trattamento di condizioni mediche come l’anemia, l’osteoporosi e la cachessia. Tuttavia, negli ultimi decenni, il NPP è diventato popolare tra gli atleti e i culturisti per le sue proprietà anabolizzanti e la sua capacità di migliorare le prestazioni fisiche.
Meccanismo d’azione
Il NPP agisce legandosi ai recettori degli androgeni nelle cellule muscolari, stimolando la sintesi proteica e aumentando la massa muscolare. Inoltre, inibisce l’azione del cortisolo, un ormone catabolico che promuove la rottura delle proteine muscolari. Questo meccanismo d’azione rende il NPP un potente agente anabolizzante, in grado di aumentare la forza e la massa muscolare in modo significativo.
Effetti a breve termine
Gli effetti a breve termine del NPP sono simili a quelli di altri steroidi anabolizzanti, come il testosterone. Gli atleti che lo utilizzano possono sperimentare un aumento della forza e della massa muscolare, una maggiore resistenza e una riduzione del tempo di recupero tra gli allenamenti. Tuttavia, è importante notare che questi effetti sono temporanei e possono scomparire una volta che il farmaco viene interrotto.
Inoltre, il NPP può causare alcuni effetti collaterali a breve termine, come l’acne, la calvizie, l’irritabilità e l’aggressività. Inoltre, poiché il NPP è un derivato del testosterone, può anche causare una soppressione della produzione naturale di testosterone nel corpo, che può portare a problemi di fertilità e disfunzione erettile.
Effetti a lungo termine
Sebbene il NPP possa fornire risultati impressionanti a breve termine, ci sono preoccupazioni riguardo ai suoi effetti a lungo termine sull’organismo degli sportivi. Uno studio del 2018 ha rilevato che l’uso di steroidi anabolizzanti, tra cui il NPP, può causare una serie di problemi cardiaci, tra cui ipertrofia ventricolare sinistra, aritmie e infarto del miocardio.
Inoltre, l’uso cronico di NPP può causare danni al fegato, ai reni e al sistema endocrino. Ciò può portare a problemi di salute a lungo termine, come insufficienza epatica, insufficienza renale e squilibri ormonali. Inoltre, l’uso di NPP può aumentare il rischio di sviluppare alcuni tipi di tumori, come il cancro alla prostata e al seno.
Controlli antidoping
Il NPP è incluso nella lista delle sostanze proibite dall’Agencia Mundial Antidopaje (AMA) e dalla maggior parte delle organizzazioni sportive internazionali. Gli atleti che vengono trovati positivi al NPP durante i controlli antidoping possono essere squalificati dalle competizioni e subire sanzioni disciplinari.
Tuttavia, nonostante i controlli antidoping, l’uso di NPP e altri steroidi anabolizzanti è ancora diffuso tra gli atleti professionisti e amatoriali. Ciò è dovuto alla loro efficacia nel migliorare le prestazioni fisiche e alla loro disponibilità sul mercato nero.
Conclusioni
In conclusione, il Nandrolone Phenylpropionato è un farmaco steroideo anabolizzante che può fornire risultati impressionanti a breve termine, ma che presenta anche una serie di rischi e effetti collaterali a lungo termine sull’organismo degli sportivi. Gli atleti che scelgono di utilizzare il NPP devono essere consapevoli dei suoi potenziali effetti nocivi e delle conseguenze legali e disciplinari dell’uso di sostanze proibite. Inoltre, è importante sottolineare che l’uso di NPP non è necessario per ottenere risultati sportivi di successo e che esistono alternative più sicure e legali per migliorare le prestazioni fisiche.
Johnson, M. D., Jayaraman, A., & Jayaraman, S. (2021). Anabolic steroids for improving recovery after hip fracture in older people. Cochrane Database of Systematic Reviews, 2021(1).
McBride, J. A., & Carson, C. C. (2018). Cardiac effects of anabolic steroids. Heart, 104(15), 1224-1230.