-
Table of Contents
CLA: un alleato per la salute e la performance sportiva
Introduzione
Il mondo dello sport è sempre alla ricerca di nuovi metodi per migliorare le prestazioni degli atleti e garantire una migliore salute. Tra le molte sostanze utilizzate a questo scopo, il CLA (acido linoleico coniugato) sta guadagnando sempre più attenzione. Questo acido grasso, presente in piccole quantità nella dieta umana, è stato oggetto di numerosi studi che ne hanno evidenziato i molteplici benefici per la salute e la performance sportiva. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le proprietà del CLA e il suo ruolo come alleato per la salute e la performance sportiva.
Che cos’è il CLA?
Il CLA è un acido grasso polinsaturo appartenente alla famiglia degli omega-6. È presente in piccole quantità in alcuni alimenti come carne e latticini, ma può anche essere prodotto dal nostro organismo a partire dall’acido linoleico, un altro acido grasso essenziale. Il CLA è composto da una catena di 18 atomi di carbonio con due doppi legami coniugati, da cui deriva il suo nome.
Il CLA è stato scoperto per la prima volta negli anni ’80, ma solo negli ultimi anni ha attirato l’attenzione degli scienziati per le sue proprietà benefiche. In particolare, il CLA è stato studiato per i suoi effetti sulla salute e sulla performance sportiva, ma anche per il suo potenziale ruolo nella prevenzione di alcune malattie croniche.
Benefici per la salute
Il CLA ha dimostrato di avere numerosi benefici per la salute umana. Uno dei suoi principali effetti è quello di ridurre l’infiammazione nel corpo, grazie alla sua capacità di inibire la produzione di citochine pro-infiammatorie (Evans et al., 2002). Questo lo rende particolarmente utile nella prevenzione di malattie croniche come l’obesità, il diabete e le malattie cardiovascolari.
Inoltre, il CLA è stato associato a una riduzione del rischio di cancro. Uno studio condotto su donne in post-menopausa ha evidenziato che un’alta assunzione di CLA è associata a un rischio ridotto di cancro al seno (Aro et al., 2000). Altri studi hanno anche suggerito un potenziale ruolo del CLA nella prevenzione di altri tipi di cancro, come quello del colon e della prostata (Ip et al., 2003).
Infine, il CLA è stato studiato anche per i suoi effetti sul sistema immunitario. Alcune ricerche hanno evidenziato che il CLA può aumentare la produzione di cellule immunitarie, migliorando così la risposta del corpo alle infezioni (Kelley et al., 2007).
Effetti sulla performance sportiva
Oltre ai benefici per la salute, il CLA è stato studiato anche per i suoi effetti sulla performance sportiva. In particolare, il CLA sembra avere un ruolo importante nella riduzione della massa grassa e nell’aumento della massa muscolare magra (Blankson et al., 2000). Questo lo rende particolarmente interessante per gli atleti che cercano di migliorare la loro composizione corporea e la loro forza.
In uno studio condotto su atleti di resistenza, è stato osservato che l’assunzione di CLA ha portato a una riduzione della massa grassa e a un aumento della forza muscolare (Kreider et al., 2002). Altri studi hanno anche evidenziato un miglioramento delle prestazioni fisiche, come la resistenza e la velocità, in atleti che assumono CLA (Lehnen et al., 2015).
Inoltre, il CLA sembra avere anche un ruolo nella riduzione del danno muscolare e nell’aumento della riparazione muscolare dopo l’esercizio fisico intenso (Jouris et al., 2011). Questo lo rende particolarmente utile per gli atleti che si allenano a livelli intensi e che hanno bisogno di un recupero più rapido.
Modalità di assunzione
Il CLA può essere assunto attraverso la dieta, ma per ottenere dosi efficaci è spesso necessario ricorrere a integratori alimentari. Gli integratori di CLA sono disponibili in diverse forme, tra cui capsule, polveri e oli. La dose raccomandata di CLA varia a seconda degli obiettivi e delle esigenze individuali, ma in generale si consiglia di assumere da 3 a 6 grammi al giorno.
È importante notare che l’assunzione di CLA può causare alcuni effetti collaterali, come nausea, diarrea e disturbi gastrointestinali. È quindi consigliabile consultare un medico prima di iniziare a prendere integratori di CLA, soprattutto se si soffre di patologie gastrointestinali o si assumono altri farmaci.
Conclusioni
In conclusione, il CLA è un acido grasso con molteplici benefici per la salute e la performance sportiva. Grazie alla sua capacità di ridurre l’infiammazione, prevenire alcune malattie croniche e migliorare la composizione corporea, il CLA può essere un alleato prezioso per gli atleti che cercano di migliorare le loro prestazioni e la loro salute. Tuttavia, è importante ricordare che l’assunzione di CLA deve essere sempre accompagnata da una dieta equilibrata e da un allenamento adeguato, e che è sempre consigliabile consultare un medico prima di iniziare a prendere integratori alimentari.
Inoltre, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio i meccanismi d’azione del CLA e per determinare le dosi ottimali per ottenere i massimi